- Il disegno grafico giapponese. Qualche accenno, dalle origini alla contemporaneità
Il moderno graphic design in Giappone è una sintesi di varie correnti artistiche e tradizioni locali: […]
- Grafici autori e insegnanti
Non solo professionisti del settore, ma anche autori di importanti testi e apprezzati insegnanti. La storia […]
- Il graphic design svizzero dal 1990 ad oggi
Negli ultimi quattro decenni le nuove generazioni di graphic designer svizzeri hanno approfondito l’impatto, l’essenza e […]
- Le fanzine. Tra cultura, subcultura e controcultura
Tutte le società possiedono una o più culture “dominanti”, accanto alle quali possono tuttavia vivere sottoculture […]
- La grafica della musica
All’inizio del XX secolo le copertine dei dischi musicali venivano concepite quasi esclusivamente come mezzo per […]
- Ed Fella
Edward (Ed) Fella è nato nel 1938 a Detroit, nel Michigan, da una famiglia di ceto […]
- Grapus
Grapus è stato un collettivo di disegnatori grafici che hanno collaborato tra il 1970 e il […]
- Il potere dell’immagine / l’immagine del potere
Il termine “demagogia” è di origine greca, composto di demos, “popolo”, e aghein, “trascinare”, derivato di dēmagōgós “capopopolo”. Si […]
- Tra riviste e caratteri: dall’analogico al digitale
Tra gli anni ’80 e ’90 dello scorso secolo, un gruppo di riviste servirono come “laboratori” […]
- Arte e grafica in epoca Postmoderna
Arte PostmodernaEmerso in Europa e negli Stati Uniti a partire dalla metà degli anni ’70, il […]
- Postmoderno: un’introduzione
ll termine “postmoderno” era già ampiamente entrato nella discussione filosofica nel 1979, con la pubblicazione di […]
- Jean Widmer
Il disegnatore grafico Jean Widmer è nato a Frauenfeld, in Svizzera (Canton Turgovia) nel 1929 ma si […]
- Cover design: le riviste americane
Parallelamente ai manifesti, il disegno di copertine per le riviste conobbe un rapido sviluppo nel XIX […]
- Editoria negli U.S.A. 1930-1960
Dopo che venne decretata la chiusura della Bauhaus a Dessau (1931) e successivamente a Berlino (1933), […]
- Herb Lubalin: progettare con le lettere
Il newyorkese Herb (Herbert) Lubalin (1918-1981) è stato un famoso grafico e disegnatore di caratteri. Anche […]
- Saul Bass e la grafica dei titolo di testa
Saul Bass nacque a New York l’8 maggio 1920 e morì a Los Angeles il 25 […]
- Milton Glaser, Seymour Chwast, Edward Sorel e Reynold Ruffins. The Push Pin Studios.
Il newyorkese Milton Glaser (1929-2020) è stato sicuramente uno dei più famosi e apprezzati graphic designer […]
- Neo-Dada e Pop
Gli artisti Pop hanno giocato un ruolo rivoluzionario in ambito artistico, utilizzando nelle loro opere strumenti […]
- Grafica Optical
Tra gli anni ’50 e ’60 dello scorso secolo prese avvio la ricerca visiva conosciuta come […]
- Espressionismo astratto e Informale: la grafica d’arte
Probabilmente in seguito all’influsso dei regimi totalitari instauratisi in Europa negli anni ’30 del XX secolo, […]
- The New Bauhaus: American School of Design
Dopo la breve esperienza berlinese (1931-1933), il Bauhaus dovette chiudere i battenti nel 1933. L’eredità della […]