- Willem Sandberg e Otto Treumann: il disegno grafico nei Paesi Bassi
Dopo la seconda guerra mondiale, lo Stedelijk Museum di Amsterdam divenne l’importante centro di arte moderna […]
- Polonia: l’arte del manifesto
“Eravamo tutti d’accordo sul fatto che [la direzione della State Film Agency] non si doveva aspettare […]
- Libri e caratteri in Francia
Due territori nei quali la grafica francese degli anni ’50 e ’60 ha dato contributi particolarmente […]
- La grafica italiana negli anni ’50 e ’60: una panoramica generale
Mentre la grafica svizzera si distingueva per il suo stile rigoroso (o “rigido”, a seconda dei […]
- Lo Stile Tipografico Internazionale
Lo Stile Tipografico Internazionale o International Typographic Style, detto anche Stile svizzero, Swiss Style, o anche […]
- Da “Neue Grafik”allo Stile Internazionale
Il modello scientifico della comunicazione visivaAlla fine degli anni ’50 dello scorso secolo, si cominciò a […]
- Albe Steiner
Albe (Alberto Massimo Alessandro) Steiner (1913-1974) è stato probabilmente il più importante rappresentante di una visione […]
- La grafica di Bruno Munari
Partendo dalla premessa che il lavoro poliedrico di Munari non può essere definito seguendo puramente il […]
- Il Concretismo e Max Bill
Arte concretaTra il 1936 e il 1949 nacquero le prime opere d’arte concreta: un tipo di […]
- Lo Studio Boggeri: gli inizi
La nascita della moderna grafica italiana si deve fondamentalmente a Antonio Boggeri. Dopo aver approfondito le […]
- Information Design: i pionieri
L’Information Design è il settore della progettazione visiva che si occupa di rendere le informazioni accessibili […]
- Campo Grafico
Tra il 1933 e il 1939 vennero pubblicati i 66 numeri di Campo Grafico, che Attilio […]
- La Nuova Oggettività
“Nuova Oggettività” (in tedesco: Neue Sachlichkeit) è un termine utilizzato per contraddistinguere vari aspetti della vita […]
- La grafica commerciale tra anni Venti e Trenta
Art Déco e graficaMentre gli artisti delle avanguardie rinnovavano l’architettura, la grafica, la moda e il […]
- Fré Cohen e la scuola di Amsterdam
Fré Cohen (1903-1943) fu una delle più importanti graphic designer della Scuola di Amsterdam e il […]
- La “Nuova Tipografia” e la rivoluzione tipografica tra anni ’20 e anni ’30
Tra gli anni ’20 e ’30 dello scorso secolo, il cosiddetto movimento della “Nuova Tipografia” portò […]
- La grafica nel Bauhaus dal 1919 al 1933
Le sperimentazioni delle avanguardie di inizio Novecento trovarono la loro concretizzazione nella scuola Staatliche Bauhaus, attiva in […]