- Surrealismo e grafica
L’immaginario surrealista ha profondamente influenzato fin dal suo apparire non solo i pittori ma anche la […]
- De Stijl e il Neoplasticismo olandese
“Nella poetica neoplastica è estetico il puro atto costruttivo: combinare una verticale ed una orizzontale oppure […]
- Il Costruttivismo russo
La cultura artistica russa costituì un terreno fertile per lo sviluppo delle idee portate dal Futurismo […]
- Blast e il Vorticismo
Long live the Vortex!Long live the great art vortex sprung up in the centre of this […]
- Futurismo e grafica
“Cataloghi, poster, pubblicità di tutti i tipi. Credetemi, essi contengono la poesia della nostra epoca.” (Guillaume […]
- Il Dada e la grafica
«Quando avremo quarant’anni, altri uomini più giovani di noi ci gettino pure nel cestino, come manoscritti […]
- La grafica cubista e il “caso Picasso”
Ciò che nell’Espressionismo fu furore liberatorio, nel Cubismo fu calcolo e analisi. “Le figure della geometria […]
- La grafica di Matisse
“Fauves”, in italiano “bestie selvagge”, è l’espressione francese che fu adottata inizialmente in senso dispregiativo per […]
- Gli espressionisti di Monaco, der Blaue Reiter e la grafica di Wassily Kandinsky
L’altro gruppo espressionista tedesco, il Cavaliere Azzurro (der Blaue Reiter) – formatosi nel 1911 e scioltosi […]
- Protagonisti e tematiche della grafica espressionista
Gli espressionisti tedeschi e austriaci dei primi decenni del XX secolo si dedicarono alla stampa con […]
- Le Avanguardie: la grafica del gruppo “Die Brücke”
Le Avanguardie artistiche di inizio Novecento abbracciarono ogni tipo di espressione artistica e agirono spesso a […]
- Paul Gaguin: l’opera grafica
Paul Gauguin (1848-1903) è stato uno dei più importanti pittori post-impressionisti e fu anche un prolifico […]
- Nascita e sviluppo della fotografia
“L’arte della pittura può consistere soltanto nella rappresentazione delle cose che l’artista può vedere e toccare.” […]
- L’arte del manifesto in Svizzera tra ‘800 e ‘900
Riconosciuto a livello internazionale, il manifesto svizzero è diventato un riferimento internazionale al punto da far […]
- La Secessione Viennese e la Wiener Werkstätte
Nella storia dell’arte viene definito con il termine “secessione” il movimento di artisti e intellettuali che […]
- Il poster in Italia tra fine ‘800 e inizio ‘900
In Italia la storia del manifesto tra fine XIX e inizio XX secolo porta il nome […]
- Art Nouveau e grafica
Il Liberty o Art Nouveau fu una filosofia e uno stile artistico che interessò le arti […]
- Le “Arts & Crafts”
A Londra, nel 1851, per ospitare la prima Esposizione Universale, fu installato a Hyde Park il […]
- La comunicazione di massa: la nascita del poster a colori in Francia
La moderna comunicazione pubblicitaria iniziò verso la metà del XIX secolo con i grandi manifesti a […]
- Le tecniche di stampa (1)
La grafica d’arte, o stampa d’arte, raggruppa varie tecniche attraverso le quali si possono creare riproduzioni di un […]
- Introduzione
Il disegno grafico (in inglese “graphic design”), la comunicazione visiva e la pubblicità fanno parte della […]